fbpx

LA NOSTRA PRODUZIONE

Dal 1945

la norcineria Cherubino si impegna a garantire a tutti i clienti una selezione di salumi di propria produzione di ottima qualità. Suini allevati allo stato brado, l’utilizzo di erbe ed aromi naturali, la lavorazione a mano, e la scelta di un ambiente accurato per la stagionatura, assicurano al prodotto finale un gusto deciso e autentico.
L’utilizzo di queste accortezze nella preparazione e nella lavorazione dei salumi, tramandate nelle tre generazioni di norcini, ha permesso di proteggere e conservare nel tempo tanti prodotti diversi che raccontano la storia e la tradizione del fondatore Cherubino e della sua terra nativa, le Marche.

GUANCIALE

È il cavallo di battaglia, un prodotto dal sapore unico ed inconfondibile. Dopo aver rifilato la guancia del suino nella classica forma triangolare, questa viene massaggiata a mano nel periodo della salagione, condita con aglio e pepe nero tellycherry, e stagionata per oltre un mese naturalmente.

La tradizione romana lo vuole protagonista di svariati primi piatti, ma è ottimo anche  tagliato sottile su pane caldo croccante

L’utilizzo di queste accortezze nella preparazione e nella lavorazione dei salumi, tramandate nelle tre generazioni di norcini, ha permesso di proteggere e conservare nel tempo tanti prodotti diversi che raccontano la storia e la tradizione del fondatore Cherubino e della sua terra nativa, le Marche.

COPPIETTE

La caratteristica carne essiccata di suino laziale, un prodotto dal gusto piccante e aromatico da veri intenditori. L’arista di suino viene tagliata a strisce, condite con sale, pepe, peperoncino e una concia di spezie segrete; stagionata circa 3 giorni, appese nel modo tradizione.

Immancabile l’abbinamento con la Ciambella a Zampa d.o.p. del nostro territorio. 

La tradizione romana lo vuole protagonista di svariati primi piatti, ma è ottimo anche  tagliato sottile su pane caldo croccante

L’utilizzo di queste accortezze nella preparazione e nella lavorazione dei salumi, tramandate nelle tre generazioni di norcini, ha permesso di proteggere e conservare nel tempo tanti prodotti diversi che raccontano la storia e la tradizione del fondatore Cherubino e della sua terra nativa, le Marche.

COPPA DI TESTA

Un salume di antiche origini norcine sempre presente nella nostra selezione. Dopo aver cotto per oltre 6 ore la testa, le cotiche e tutti i tagli meno nobili del maiale, questi vengono conditi con sale, pepe, aglio e aceto di vino bianco. Successivamente viene arricchito il tutto con l’aggiunta di scorza di arancia e limone per rendere il tutto più fresco e gustoso.

Da gustare tagliata sottile in abbinamento ad un carpaccio di limone.

SPALMABILE CHERUBINO

La nostra versione del Ciauscolo di Visso d.o.p, un salame cremoso dal gusto dolce e avvolgente. Il grasso fa da padrone nel nostro spalmabile. Utilizziamo circa il 70% di carne grassa e un 30% di magro, conditi con sale, pepe, aglio e un mix di spezie di una nostra antica ricetta marchigiana.

Perfetto su una fetta di pane casareccio o come ripieno di un raviolo.

Da gustare tagliata sottile in abbinamento ad un carpaccio di limone.

LONZA o CAPOCOLLO

un connubio perfetto tra grasso e magro, un gusto sapido e rustico e l’equilibrio ideale tra spezie e aromi naturali. Sono queste le caratteristiche del nostro capocollo stagionato. Il collo di maiale, dopo essere stato disossato e massaggiato a mano con il cale, viene condito e stagionato per circa 3 mesi.

L’abbinamento consigliato è con un buon pane di grano duro e un provolone dolce a pasta dura.

PANCETTA TESA

La sorella minore del guanciale, un prodotto più omogeneo tra grasso e magro che mantiene comunque un sapore sapido in qualunque utilizzo. La pancia del maiale viene salata e massaggiato a mano, condita con pepe nero tellycherry e una concia di spezie; stagionata per oltre 3 mesi.

Ideale per la preparazione di primi saporiti; come involucro per arrosti; o semplicemente sciolta su una focaccia calda.

L’abbinamento consigliato è con un buon pane di grano duro e un provolone dolce a pasta dura.

LONZINO

un salume dal sapore delicato, caratterizzato da una parte magra predominante ma che mantiene al suo interno tutti i sapori e gli aromi delle nostre conce. E’ la materia prima che fa la differenza in questo salume, un’arista di suino nazionale salata e massaggiata con sale di Cervia e aromi naturali. Concluso il processo di salagione, il lonzino viene avvolto nel classico fazzoletto, legato sempre a mano e stagionato per circa 3 mesi. 

Ottimo su un pane sciapo che ne bilancia la sapidità, ma si presta anche a preparazioni gastronomiche come involtini; croccante a conclusione di un piatto o come ripieno per carni grasse.

PORCHETTA

Sarebbe meglio definirla come Tronchetto di porchetta: un pancettone di suino nazionale che viene salato e condito con pepe, aglio, rosmarino, finocchietto siciliano selvatico e vino bianco. Al suo interno vengono posizionati due o più filetti di maiale, anch’essi conditi alla medesima maniera, che conferiscono al tronchetto di porchetta il giusto apporto di parte magra. Dopo essere stata legata a mano con la classica legatura, viene cotta per circa 4 ore al forno fino a rendere la cotenna croccante e inconfondibile. 

Il matrimonio perfetto è con una rosetta croccante, ma è consigliatissima insieme alla cicoria ripassata, puntarelle romane e patate arrosto

SALSICCE

La nostra norcineria ha sempre dato molta importanza alle salsicce, la ricetta è quella autentica della tradizione tramandata di generazione in generazione. Spalla e pancetta di suino nazionale sono le protagoniste, macinate insieme a sale di Cervia, pepe Tellycherry, vino bianco senza solfiti e aglio fresco pestato. Il processo della produzione delle salsicce viene fatto tutto a mano: dalla sezionatura della carne, alla macinatura, passando per il condimento fino alla classica legatura con lo spago.

Si prestano perfettamente alla cottura alla brace o per la preparazione di sughi; si esaltano però anche su crostoni di pane gourmet in abbinamento a prodotti stagionali (carciofi, fave, asparagi, broccoletti e patate).

Carrello